Quanti di voi sognano di sposarsi un borgo toscano?

Girando per la splendida Toscana, siamo arrivati a Caprese Michelangelo

Caprese Michelangelo, deve il suo nome, a Michelangelo Buonarroti che qui nacque il 6 marzo 1475, nel periodo in cui il padre Ludovico vi svolgeva la funzione di Podestà. E’  collocato sulla dorsale appenninica, nell’area più verde della Val Tiberina Toscana a pochi km da Anghirari, città famosa per la famosa battaglia tra guelfi e ghibellini. Con il plebiscito del 1860, Caprese, come tutta la Toscana, entrò a far parte del regno di Sardegna e poi di’Italia.

Per la sua bellezza serena e appartata, lontana dai clamori del mondo, questa valle è anche stata definita “La piccola valle di Dio”.

La “Strada dei Sapori Valtiberina Toscana” attraversa per circa 155 km la valle del Tevere al confine con Romagna, Umbria e Marche. Caprese Michelangelo è circondato da castagneti dove si raccoglie il famoso e pregiato “marrone”, un’eccellenza del territorio.

marrone_caprese_michelangelo_dop580

Caprese Michelangelo è inoltre conosciuta per le sue prelibatezze culinarie soprattutto per quanto riguarda i funghi e tartufi. Oltre che essere elementi fondamentali per la sua economia, negli anni si è sviluppata una tradizione specializzata nelle numerose varianti che questi due ingredienti possono avere in cucina. Qui nelle vaste distese adibite a pascolo, si alleva allo stato semibrado la rinomata razza Chianina, certificata dal marchio IGP e nota in tutto il mondo per la bistecca fiorentina.

Noto anche per il cammino di San Francesco, Caprese Michelangelo, è la prova materiale del passaggio di Francesco. La prima testimonianza storica che si ha della struttura porta la data del 30 Settembre 1228, giorno della partenza del Santo. L’edificio, che sorge sulla vetta del Monte Foresto, comprende una chiesetta e un romitorio francescano. L’Eremo della Casella.

Il ricordo del Buonarroti vive ancora oggi nella Chiesa di San Giovanni, e all’interno delle mura castellane che ospitarono il Museo Michelangiolesco: la Casa Natale, il Palazzo Clusini, oggi sede dei matrimoni civili. Qui abbiamo incontrato l’assessore Enzo Baccanelli che ci ha raccontato come la giunta comunale abbia deciso di aprire le porte di questi splendidi monumenti alle coppie desiderose di pronunciare il fatidico “si”. L’amministrazione comunale offre, oltre alla dimora di Michelangelo, anche la possibilità di utilizzare il giardino dell’antico castello, ideale per un cocktail di benvenuto o il ricevimento nunziale.

museo-michelangiolesco

La casa di Michelangelo non è il solo luogo dove poter offrire ai propri ospiti un banchetto nunziale. All ristorante Il Cerro. Annalisa e Alfredo, figli di ristoratori di lungo corso, ci hanno accolto con cordialità e disponibilità.Le ampie sale interne, ed il vasto e curato giardino che circonda il Ristorante Il Cerro, dove potrete organizzare il vostro ricevimento di nozze.

Per chi vuole soggiornare nella zona, l’agriturismo Terra di Michelangelo è situato a San Polo vicino Caprese: un angolo di pace e tranquillità in cui rilassarsi e gustare i sapori locali. I 6 appartamenti per vacanze  sono stati realizzati per soddisfare tutte le necessità degli ospiti e per rendere ancora più piacevole la vacanza.

Uno dei migliori panorami che si possono godere a Caprese Michelangelo è quello offerto dalla terrazza panoramica dell’agriturismo Terra di Michelangelo. La terrazza si affaccia sulla vallata sottostante, e se da un lato si possono ammirare il monte Fumaiolo e i monti dell’alpe della Luna, dall’altro c’è lo splendido scorcio offerto dal lago di Montedoglio e dalla Valtiberina toscana e umbra; a distanza, nelle giornate limpide si può vedere addirittura la sagoma dei monti Sibillini.

A Caprese Michelangelo è possibile celebrare anche matrimoni religiosi cattolici, sia per coppie italiane che straniere. Due sono le chiese dove potrete celebrare le nozze: la Chiesa di S.Polo, adiacente all’agriturismo Terra di Michelangelo e la Chiesetta sotto il Castello in cui è stato battezzato Michelangelo